|
 |
Chi siamo
L'Orchestra dell'Assunta in Vigentino nasce nel gennaio 1995 grazie
all'iniziativa di alcuni professori dell'Orchestra Sinfonica della RAI di
Milano che si riuniscono per "far musica" presso la chiesa di S. Maria
Assunta in Vigentino (da cui deriva il nome del complesso). L'Orchestra
svolge un'intensa attività concertistica presso la propria sede con
appuntamenti a cadenza mensile eseguendo un repertorio che spazia dal
Settecento al Novecento. È stata diretta dai Maestri Enrico Collina, Pietro
Angelo Merlo, Franco Monego e Paolo Volta. Numerose sono le collaborazioni e
i concerti in trasferta: tra le più recenti si segnalano i programmi
bachiani e schubertiani con I Civici Cori di Milanoa sotto la direzione di
Massimiliano Carraro, le esecuzioni dello Stabat Mater di Haydn con il
Frankfurt International Choir diretto da Wolfgang Grimm e la partecipazione
ai concerti organizzati dal Conservatorio "G.Verdi" di Milano.
Paolo Volta è direttore stabile dall'aprile 2000 dell'Orchestra
dell'Assunta in Vigentino di Milano. gruppo costituito da alcune prime parti
della disciolta Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, che svolge dal 1994
una regolare attività concertistica.
Si è esibito come direttore ospite con l'Orchestra "I Pomeriggi Musicali" di
Milano, I Solisti Aquilani, UECO (United Europe Chamber Orchestra), UMZE
Ensemble di Budapest, ""Milano Classica", il Divertimento Ensemble,
Orchestra "Guido Cantelli", il Piccolo Ensemble, gli Ensembles del
Conservatorio di Milano e numerosi altri gruppi strumentali e corali. Dal
2002 a oggi collabora con l'Orchestra Sinfonica di Lecco come direttore
sinfonico e operistico.
Ha svolto e svolge attività concertistica come violinista, privilegiando il
repertorio cameristico e la musica contemporanea.
Nel 1995 ha fondato, quale concertatore e direttore, l'orchestra da camera
"Il Solo d'Archi" con la quale è stato premiato in concorsi nazionali e
internazionali (Società del Giardino di Milano, Villar Perosa e Tortona).
Come direttore di orchestre giovanili è stato premiato dalla Gioventù
musicale d'Italia e al Concorso Internazionale di Stresa.
Si è brillantemente diplomato in Violino, Composizione, Direzione
d'Orchestra e Tecnologie del suono presso i Conservatori di Milano e Como.
Tra i suoi insegnanti: Ivan Krivenski, Vittorio Parisi, Pippo Molino,
Alessandro Solbiati, Giovanni Cospito. Ha frequentato corsi di
perfezionamento in Italia, Austria e Francia con Peter Eötvös, Gustav Kuhn,
Sandro Gorli e Gianluigi Gelmetti ricevendo borse di studio dal
Conservatorio di Milano e dal Centre Acanthes di Parigi. È attivo anche come
compositore, specialmente in campo didattico, pubblicando per la casa
editrice Volontè & Co. |
 |